Sono convinta da anni che le nuove frontiere della democrazia passeranno attraverso una regolamentazione degli eccessi di libertà ( che spesso è degenerata in licenza) di questi ultimi decenni. Facciamo un esempio. Lo stato che da sempre ha sostenuto di più la libertà dell’individuo e l’individualismo più esasperato sono gli Usa. Gli americani sono tanto libertari che Biden, pur fermamente convinto dell’utilità della campagna di vaccinazione, non ha voluto far pressione sui governatori e ha lasciato che ognuno decidesse – con la conseguenza che alcuni stati come il Texas hanno avuto una crescita esponenziale dei casi in parallelo con la scarsità delle vaccinazioni e soprattutto delle restrizioni e che 140.000 bambini hanno perduto almeno uno dei genitori. Continua a leggere
Tag: Corsarini
Prima del botto
Oggi si dice spesso che il lavoro manca, ma in realtà lo potremmo affermare solo se ci trovassimo in una società ben funzionante che non fa mancare servizi, che offre a tutti i cittadini il miglior confort. Non è la condizione di tutte o quasi tutte le società occidentali dove le quotidiane lamentele degli utenti per le lungaggini, i disservizi, le attese infinite sono la palese dimostrazione che molto si potrebbe ottimizzare. Manca però una volontà in questo senso, manca una programmazione, mancano delle menti che pilotino in una direzione o nell’altra le forze lavoro. Perché non ci sono? Perché tutto è lasciato all’improvvisazione e all’iniziativa, spesso miope, dell’individuo? Continua a leggere